Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2025, La dignità del male. La violenza delle donne fra passato e presente (a cura di A. Carrino), pp. 147-166
…
7 pages
1 file
Criminology and historiography have pointed out that Western societies punish violent women less severely than men. The reasons for this phenomenon are still debated. This paper aims to examine the ways in which violence perpetrated by women in Tuscany in the 13th-14th centuries was punished, focusing on injury as a typical example of sentencing disparity cited in the literature. The analysis of criminal justice theory and practice reveals that gender-related mitigating factors were considered marginal and used occasionally.
N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. La prima guerra italiana Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno a cura di Alessandro Capone viella Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Indice AlessAndro CApone Introduzione. Conflitto politico, guerra civile e ordine pubblico nel Mezzogiorno risorgimentale 9 I. Lotta al brigantaggio tra l'età napoleonica e la Restaurazione FrAnCesCo sAggiorAto Al confine fra due regni. Politiche territoriali e pratiche di contrasto al brigantaggio nella Valle del Tronto in età napoleonica 29 luCA di MAuro Trattativa e frode nella repressione delle bande di briganti "settari" nel Mezzogiorno della Restaurazione 47 MAriA rosAriA resCigno Oltre il controllo. Appunti per una riflessione sulla guardia urbana nel Mezzogiorno preunitario 67 II. La guerra dei paramilitari e dei corpi volontari rosAnnA giudiCe La Cavalleria nazionale lucana. Un reparto volontario nella lotta al brigantaggio (1861-1865) 85 Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. lAurA di Fiore Le forze di polizia tra politica e sicurezza (1860-1861) eMilio sCArAMuzzA La polizia in Sicilia dall'Unità ad Aspromonte. Politica, pratiche di Pubblica sicurezza e repressione (1860-1862
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. 2 giugno Nascita, storia e memorie della Repubblica 4. L'Italia del 1946 vista dall'Europa a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi viella Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. 243 Indice dei nomi 261 Gli autori 271 Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. 2 giugno Nascita, storia e memorie della Repubblica 4. L'Italia del 1946 vista dall'Europa a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi viella Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. 2 giugno Nascita, storia e memorie della Repubblica 4. L'Italia del 1946 vista dall'Europa a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi viella Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Lo spettacolo del brigantaggio Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento a cura di Giulio Tatasciore viella Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), 2021
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Nell’Europa di età romantica le costruzioni culturali del brigante esprimono una molteplicità di significati estetici, etnografici, politici. Ma che ruolo hanno le pratiche di entertainment, lo sviluppo di nuovi supporti mediatici e la cultura visuale nel rendere questa figura uno dei personaggi più pervasivi dell’immaginario sociale? In che modo la spettacolarizzazione del brigantaggio partecipa alla transizione da un «antico regime mediatico» verso un rinnovato sistema di comunicazione pubblica? Questo volume indaga le rappresentazioni dei briganti che emergono dall’impasto di letteratura e repertori pittoreschi, di vicende politiche e intrattenimento, di saperi e performance artistico-teatrali, prendendo in conto anche gli aspetti commerciali di un vero e proprio fenomeno di costume, dal carattere già transmediale.
2024
N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Lo spettacolo del brigantaggio Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento a cura di Giulio Tatasciore viella Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © Viella N.B: Copia ad uso personale e istituzionale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Critica del testo ("Tra dispersione e riconoscimento: l'Io lirico nella contemporaneità"), 2002
Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di G. Tatasciore, Viella, Roma 2022, pp. 317- 335, 2022
Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Guidarelli, C. Ponchia, H.K. Szépe, F. Toniolo, Roma, Viella, 2023, pp. 215-244, 2023
ROMA: Viella, 2024
Storica 88, 2024
Il Mezzogiorno pre- e postunitario nei libri di Storia per le superiori, 2021
"Passato e Presente", 2018
Historia Magistra, 23, 2017
Giulio Tatasciore (a cura di), Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, Viella, Roma , 2022
Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza, 2020
PRISMA Economia - Società - Lavoro, 2017
Italia Contemporanea, 2020
La salute delle e dei migranti”, Mondi Migranti, 2020
A banchetto con gli amici, 2021
L. Barelli, M. Gianandrea, S. Passigli (a cura di), Viae Urbis Le strade a Roma nel medioevo, 2023
Il bosco. Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo, 2022