Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2025
Ciclo di incontri sull'architettura civica ligure organizzati dall'Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria in collaborazione con l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana-ANAI. Da secoli, in Italia, l'idea del buon governo è stata strettamente associata alla qualità degli spazi, degli edifici, dei servizi d'uso collettivo che le amministrazioni cittadine gestivano per gli abitanti: sedi municipali, ma anche musei e biblioteche, scuole e archivi, parchi e giardini, sale teatrali e centri sociali, non di rado incastonati gli uni sugli altri in un mosaico di edifici e funzioni di primaria importanza nel contesto locale. Partendo da una prospettiva di storia dell’architettura e della città, vorremmo aprire un dibattito sugli usi, la gestione, le potenzialità degli edifici e degli archivi storici di proprietà comunale: un patrimonio di grande ricchezza, che nei secoli passati ha avuto un peso cruciale nella costruzione dell’identità locale. Ma oggi? Quale lo spazio, il ruolo, il valore di questo patrimonio in un mondo in via di veloce trasformazione quale quello in cui viviamo?
Archeologia in Liguria n.s. VII, 2021
Notizia della conclusione nel 2016 del trasferimento delle collezioni archeologiche e storiche artistiche del Museo Civico di Sanremo nella nuova sede di Palazzo Nota con la collaborazione scientifica della soprintendenza ABAP della Liguria. Si è proceduto al riallestimento della sala dedicata alle ville romane e alla realizzazione ex novo di due sale dedicate all'archeologia urbana della città matuziana con esposizione del ripostiglio di monete post-medievali dallo scavo di Pian di Nave, formatosi ante 1753, e di un insieme di ceramiche tardo-ottocentesca scavate nella Pigna, interpretabile come scarico formatosi dopo il grave terremoto del 1887.
Referees: i nomi di coloro che hanno contribuito al processo di peer review sono inseriti nell'elenco, regolarmente aggiornato, leggibile all'indirizzo: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Referees: the list of the peer reviewers is regularly updated at URL: http://www.storiapatriagenova.it/Ref_ast.aspx Il volume è stato sottoposto in forma anonima a due revisori. This volume have been anonymously submitted at two reviewers. Le riproduzioni alle pp. 162, 163, 298 e 299 si pubblicano su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Archivio di Stato di Torino, autorizzazione prot. 4352/28.28.00-108 dell'11 novembre 2016. Volume stampato con il contributo del Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, Geografia (DAFIST) dell'Università degli Studi di Genova fondi PRA-2014, e nell'ambito del PRIN Concetti, pratiche e istituzioni di una disciplina; la medievistica italiana nei secoli XIX e XX.
Archeologia in Liguria V, 2015
In adiacenza al centro medievale di Ventimiglia (IM) presso Porta Piemonte è stata scavata una vasca con vicino stradello con funzione di arginatura lungo un rio che documentano la presenza di un'area rurale prima dello sviluppo edilizio moderno.
Archeologia in Liguria n.s. I (2004-2005), 2008
Notizia su sistema informativo integrato per la gestione di dati archeologici mobili ed immobili su una base cartografica digitale (ArcheoINFO), adottato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria e applicato in via sperimentale per la realizzazione della carta archeologica della provincia di Imperia.
Archeologia in Liguria V, 2015
L' Antiquarium statale della città antica di Albintimilium (Ventimiglia-IM) ha aderito al progetto "MuseiD-Italia", predisposto dal MIBACT, riversando nel relativo sito sia informazioni storico-topografiche sull'area archeologica della città romana sia le schede con relative foto di alcuni dei reperti più significativi esposti.
Archeologia in Liguria n.s. VI, 2018
Viene data notizia di diversi interventi archeologici condotti dalla Soprintendenza Archeologia tra il 2014 ed il 2015 nel centro storico medievale di Ventimiglia (Piazza Borea, Belvedere San Michele, vicoli del quartiere Borgo).
collana "Pubblicazioni degli archivi di Stato". Saggi 112, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Direzione generale archivi, 2016
Alberto Petrucciani, Bibliografia storica della Liguria: ipotesi e prospettive. In: La Liguria nel tempo: proposte per una bibliografia storica: atti del convegno di studio, Genova, 25 maggio 1990. Genova: Fondazione regionale C. Colombo–Associazione "A Compagna", 1990, p. 83-93.
The article, largely focused on cases related to Liguria (NW Italy), approach historical photography as source of information for landscape history. In particular, it’s focuses on the archives dedicated to historical photography preservation and on its role for the production of territorial knowledge. The first section provides a brief overview on the “social network” and on the main conceptual content that, from the seventies, led the formation of the principal Italian’s photographic archives. The second section attempts to unravel the role of Genoa’s municipal photographic archive (founded in 1910) for the cultural interpretation of images produced by the great German photographer Alfred Noack (1833-1895). The third paragraph only wants to enrich, through a brief episode, the historical debate on the relationship between geography and photography.
Archeologia in Liguria” n.s. I (2004-2005), 2008
Vengono presentati i risultati delle ricerche e degli scavi archeologici condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria a Sanremo e nel suo territorio (anni 2001-2005)
Scritture e potere, a cura di I. LAZZARINI, in «Reti Medievali - Rivista», 9 (2008), pp. 1-22., 2008
Firenze University Press Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell'Italia tardomedievale (XIV-XV secolo) a cura di Isabella Lazzarini Estratto da Reti Medievali Rivista, IX -2008 RM Reti Medievali Libri di comunità locali nella Liguria della prima età moderna di Paola Guglielmotti
Colligite fragmenta 2, Atti del Convegno Bordighera 2017, pp. 83-96, 2017
Nelle pagine seguenti si cercherà di delineare una sintesi sulla formazione, nella seconda metà del XIX secolo, delle principali collezioni di reperti preistorici in liguria, oltre a tracciare alcune riflessioni sulle caratteristiche e le differenti finalità di alcune di esse. La realizzazione di diverse raccolte di reperti si sviluppò, nella maggioranza dei casi, in seguito all’avvio di ricerche paletnologiche nella regione, a partire dalla metà del XIX secolo, in particolare concentrate nella Riviera di Ponente per l’elevata presenza di siti in caverna e la consistenza dei loro depositi archeologici. In alcuni casi, però, la formazione delle collezioni appare più come il fine primario, dove pertanto le indagini paletnologiche sul terreno erano solo un mezzo per la costituzione delle raccolte stesse. Esse, al di là delle precise finalità di ciascuna, nacquero in liguria per volontà e impegno di molti studiosi, prevalentemente di formazione naturalistica, tra cui possiamo ricordare stanislas Bonfils, Emile Rivière, Arturo Issel, Clarence Bicknell, Giovanni Battista Amerano, Giovanni Capellini, Giambattista Rossi, Filippo Ighina, Nicolò Morelli e deo Gratias Perrando, parecchi dei quali appartenenti al mondo ecclesiastico. [etc.]
Archeologia in Liguria n.s. I (2004-2005), 2008
Notizia di sintesi sugli interventi archeologici condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria nel centro storico di Lingueglietta (comune di Cipressa - IM) dal 2002 al 2005 con approfondimento sulle scoperte del sepolcreto sotto la chiesa-fortezza di San Pietro.
Archeologia in Liguria n.s. I (2004-2005), 2008
Presentazione del "Progetto Ponente", coordinato da Università di Genova e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, finalizzato alla mappatura e allo studio (mediante surveys e sondaggi archeologici) dei siti d'altura della seconda età del Ferro e della romanizzazione in provincia di Imperia.
Archeologia in Liguria n.s. VII, 2021
Assistenza archeologica a scavi da parte di Soprintendenza ABAP della Liguria presso il margine nord-orientale della città antica di Albintimilium (Ventimiglia-Im) con scoperta di porzione di muraglione di arginatura post-medievale a protezione della viabilità ottocentesca.
Archeologia in Liguria n.s. VII, 2021
Viene fornita notizia del progetto multimediale "Prima di Riva" realizzato in collaborazione tra Soprintendenza ABAP della Liguria e il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana con supporto del Comune di Riva Ligure - IM; esso ha previsto la realizzazione di uno spazio espositivo atto a fornire una prima informazione sul complesso della basilica cimiteriale e battesimale tardo-antica ed alto medievale in loc. Capo Don grazie all'esposizione di alcuni significativi reperti da scavo e con l'ausilio di vetrina touch screen, proiezioni video, sound design e particolari effetti illuminotecnici. Tale spazio è stato inaugurato il 3 agosto 2018.
Archeologia in Liguria n.s. IV, 2013
Notizia di ritrovamento da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria di ceramiche sia romane (I secolo d.C. ed oltre) che post-medievali (XVI-XVII secolo) in occasione di lavori lungo due percorsi storici (mulattiere) di collegamento tra valle del torrente Prino e del torrente Caramagna ad occidente di Imperia.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.