Academia.eduAcademia.edu

Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo ad oggi

2025

Abstract

Ciclo di incontri sull'architettura civica ligure organizzati dall'Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria in collaborazione con l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana-ANAI. Da secoli, in Italia, l'idea del buon governo è stata strettamente associata alla qualità degli spazi, degli edifici, dei servizi d'uso collettivo che le amministrazioni cittadine gestivano per gli abitanti: sedi municipali, ma anche musei e biblioteche, scuole e archivi, parchi e giardini, sale teatrali e centri sociali, non di rado incastonati gli uni sugli altri in un mosaico di edifici e funzioni di primaria importanza nel contesto locale. Partendo da una prospettiva di storia dell’architettura e della città, vorremmo aprire un dibattito sugli usi, la gestione, le potenzialità degli edifici e degli archivi storici di proprietà comunale: un patrimonio di grande ricchezza, che nei secoli passati ha avuto un peso cruciale nella costruzione dell’identità locale. Ma oggi? Quale lo spazio, il ruolo, il valore di questo patrimonio in un mondo in via di veloce trasformazione quale quello in cui viviamo?