Academia.eduAcademia.edu

Famiglie turbolente e adolescenti ribelli. Cicerone, Attico e Quinto jr.

Cicerone fra impegno pubblico e vita privata

Abstract

suoi interessi di studio sono rivolti all'erudizione e alla grammatica antica, alla tradizione e studio dei classici, in particolare di Cicerone, nella cultura e nella scuola antiche. Organizza da vari anni il Simposio Ciceroniano di Arpino, che raccoglie gli interventi di studiosi italiani e stranieri su tematiche ciceroniane e ha pubblicato numerosi lavori sulla ricezione di Cicerone in epoca antica. Il volume contiene gli Atti del XIII Simposio Ciceroniano, svoltosi nel maggio 2024 in occasione del XLIII Certamen Ciceronianum Arpinas, e raccoglie tre relazioni. La prima, di Alice Borgna, è dedicata alle vicende familiari di Quinto, nipote di Cicerone e di Attico, e ci fornisce uno spaccato delle dinamiche familiari che coinvolgono un giovane su cui pesano i legami sociali e politici fra due importanti famiglie come quelle cui appartengono i suoi due zii. La seconda, di Barbara Del Giovane, ci introduce in un aspetto forse meno noto della personalità dell'Arpinate: l'uso dell'ironia e dell'umorismo, valorizzato nel mondo antico e del quale restano numerose testimonianze. Infine Alfredo Casamento descrive, a partire da un episodio narrato nella IX Filippica, l'importanza che Cicerone attribuisce alle statue onorarie come testimonianza delle virtù civili di un personaggio, destinate, pur nella loro impossibilità di costituire una memoria perenne, a fornire stimolo e impulso all'esercizio di tali virtù.