Academia.eduAcademia.edu

17th Century Italian Art

466 papers
4,546 followers
AI Powered
17th Century Italian Art refers to the artistic movements and styles that emerged in Italy during the 1600s, characterized by the Baroque style's dramatic use of light, color, and emotion. This period saw significant developments in painting, sculpture, and architecture, influenced by the Counter-Reformation and the patronage of the Catholic Church and aristocracy.
Michelangelo Merisi da Caravaggio (_), Cattura di Cristo, particolare. Museo d'Arte Occidentale ed Orientale, Odessa. Photo Nataliia Chechykova È in corso in questi giorni, presso il laboratorio di restauro di Kiev, un intervento... more
The rape of Ganymede of 1635 fits well in the historical history of Poland and CEDAT CARIOSA VETVSTAS. Ce due le Temps destruct se renouuelle ainsi. Sol Aquilam renovate veterem; sol agree Chrisle Redde mihi vitae tempora prima mea.
L'articolo si propone di illustrare la decorazione a fresco della cappella della concezione di Maria nella chiesa di s. Michele Arcangelo in Roncole Verdi (Parma). Realizzata nel primo quarto del XVI secolo da pittore anonimo parmense... more
Testo di Mario Caciagli. Ricerche iconografiche di Pantaleo di Marzo
Un marchio di collezione ricomparso sotto il rifodero di una preziosa ghirlanda istoriata ha permesso di restituire a Carlo Maratti la figura dipinta all'interno della natura morta, a sua volta riferibile a Girolamo Solari (1627-1680),... more
Recent scientific investigations have brought to light new information and insights on the technique of the world-renowned artist Michelangelo Merisi da Caravaggio. The painting in question, Fig. 1 depicts the beheading of Saint John the... more
Esistono diverse modalità di affrontare l’indagine critica delle opere d’arte e di riflesso degli artisti: una è la critica d’arte politically correct, particolarmente di moda in questi ultimi decenni, affrontata parlando bene di tutti ed... more
Na lijevom, sjevernom stupiću portala Trogirske katedrale, djelu majstora Radovana iz 1240. godine, više reljefa prikazuju astronomsko-astrološke motive. Među njima je prikaz čovjeka koji napada zmiju te majmun koji u jednoj ruci drži... more
Izvorni znanstveni rad Ivo Babić Umjetnička akademija u Splitu Ivo Babić Ignacije Macanović ( 1727-1 807) istaknuo se ne samo brojnim građevinskim za hvatima u Trogiru i drugdje u Dalmaciji, već i prostornim regulacijama. Njegova djela su... more
Weiterentwicklung eines von einem Holländer entwickelten optischen Instrumentsin den Sternenhimmel gerichtet hatte, erschien ein Jahr später in Venedig eines seiner Hauptwerke, der Sidereus Nuncius, eine Nachricht von den Sternen, die... more
U članku se ocrtava naručiteljski profil zadarskog nadbiskupa Maffea Vallaressa, njegov arhitektonski i likovni ukus te strategije ikonografskih i svjetonazorskih koncepata, čiji se obris učitava u specifičnosti složenih političkih,... more
Codogno ha da sempre trovato in san Biagio l’angelo della città a cui ispirarsi e da cui attendersi protezione e soccorso. Ma ad un certo punto della sua storia ha voluto assicurarsi anche il favore della Vergine Immacolata, intitolando... more
The Columbarium of the Scipioni is located in the archaeological area of the Tomb of the same name. The monument was excavated in 1840. In December 2011, after almost twenty years of closure, the archaeological area of the Tomb of the... more
Elemento-cardine dell’estetica musicale barocca, l’artificio trovò massima espressione nella produzione strumentale degli ultimi decenni del Seicento. Lo sviluppo della tecnica esecutiva e di un repertorio indipendente fecero di questi... more
Genio maggiore di questo dopo il Pordenone non diede il Friuli. Fu ingegnoso e nuovo ne' partiti delle grand' istorie, fiero nel disegno, felice nel colorito specialmente delle carnagioni, espressivo in ogni varietà di affetti; il tutto... more
Enquête sur les graveurs qui ont travaillé à graver (en bois) à Paris vers 1715-1740 des caractères chinois, qui ont à peine servi…
Per il prestito della Madonna del Rosario con i santi Domenico e Caterina da Siena della chiesa di San Domenico di Torino, si ringrazia, in qualità di Soggetto proprietario, la Direzione Centrale degli affari dei culti e per... more
Representations of slaves in 17th-century Tuscany
La constitution de l'histoire de l'art en une discipline distincte de l'histoire n'est pas sans produire de curieux effets. L'un des plus étonnants est l'oubli où sont tombées chez les historiens les grandes sources imprimées de... more
Title: Women Artists and Artisans in Venice and the Veneto, 1400-1750: Uncovering the Female Presence Volume Editor: Tracy Cooper Series: Visual and Material Culture, 1300-1700 Publisher: Amsterdam University Press This book of essays... more
Attribuzione a Michele Vecchio del dipinto "Immacolata Concezione" nella chiesa dell'Immacolata di Dagala del Re (CT).
In occasione della mostra Vera Molnár: Variazioni Icône (23 novembre 2023 – 3 marzo 2024), l’Accademia d’Ungheria in Roma e il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma, organizzano un seminario articolato... more
Nel panorama delle committenze connesse all'emigrazione il caso di Andrea Cetti di Lenno, con i suoi ripetuti interventi a favore del Sacro Monte di Ossuccio emerge per la qualità e la quantità dell'impegno, costituendo nell'ambito della... more
Publishes a heretofore unknown work by Ludovico Carracci dating from the early 1580s and owned by his major patron, Tanari
Publishes a painting by Ludovico Carracci of the Denial of Saint Peter and discusses its subject, the patron (Tanari) and the date of the picture
Campeggi ai quali si sono aggiunti nel tempo numerosi studiosi che, di volta in volta, hanno partecipato con i loro significativi contributi pubblicati nei sei volumi editi. A Mario Fanti, ricorrendo il novantesimo genetliaco, viene... more
Attorno alla metà del Settecento, in seguito agli scavi archeologici che riportarono in luce le città di Pompei ed Ercolano, nell’Europa dei Lumi si accese un vivace dibattito sulla pittura a encausto praticata dagli antichi, che divenne... more
Noble et peintre, Jean-Baptiste de Faudran s’impose autour de 1650 comme l’artiste le plus important de la cité phocéenne et l’un des rares peintres provinciaux à avoir bénéficié de son vivant d’une reconnaissance dans la littérature... more
Review of an exhibition at the BNF and the related catalogue
UDK: 718.37(497.5 Hvar)(093) "13/14" Izvorni znanstveni rad Ambroz Tudor Ministarstvo kulture Konzervatorski odjel u Splitu Autor u radu donosi brojne vijesti o boravku i djelovanju plemstva na prostoru komunalnog distrikta od XIV. do... more
Autor donosi opis ljetnikovca vlastelinske obitelji Lupi-Vuk čic u Gro>nindolcu na južnoj strani otoka Hvara. Sagra đen je kraje >n 16. stoljeća. U tl ocrtnont rasporedu nalazi uzor u ljetnikovc« H a ni bala Lucića u H va>u. Jedan je od... more
lzvorni znanstveni rad Goran Niksic Ministarstvo ku1ture Konzervatorsld odjel u Sp1itu Izvanredan znacaj opusa Marka Andrijica za razvoj da1rnatinske urnjetnosti prikazan je njegovirn najvecirn ostvarenjirn a: ciborijern nad g1avnirn... more
lzvorni znanstveni rad Goran Niksic Ministarstvo ku1ture Konzervatorsld odjel u Sp1itu Izvanredan znacaj opusa Marka Andrijica za razvoj da1rnatinske urnjetnosti prikazan je njegovirn najvecirn ostvarenjirn a: ciborijern nad g1avnirn... more
Mia nonna Carmelina Alberino, più conosciuta nel mondo, specialmente tra gli anni '60 e 2000, come Carmelina di Capri, è stata una pittrice naïf. Nacque per l'appunto a Capri il 23 giugno del 1920, in una famiglia numerosa di Mariana... more
LA COLLEZIONE SAMPIERI, DALLA DISPERSIONE ALLA NEGAZIONE, ALL'AUSPICABI-LE VALORIZZAZIONE Marinella Pigozzi «E chi non vede in Casa Sampieri fra l'altre superbe pitture quel ballo di Amoretti, che in tal guisa lieti applaudono al loro... more
La ricerca di un legante alternativo per colori da ritocco con caratteristiche migliori di quelli presenti attualmente in commercio.